Come funziona la cella di caricamento di tipo S?

Ehilà,

Parliamo diCelle di carico di tipo S.-Quei dispositivi eleganti che vedi in tutti i tipi di configurazioni industriali e commerciali di misurazione del peso. Prendono il nome dalla loro caratteristica forma "s". Allora, come spuntano?

1. Struttura e design:
Al cuore di una cella di carico a S-Beam c'è un elemento di carico a forma di "S". Questo elemento è generalmente realizzato con metalli difficili come acciaio inossidabile o leghe, dandogli la forza e la precisione necessarie per il suo lavoro.

2. S Tipo di deformazione della cella di carico:
Questi dispositivi hanno manometri incollati sulle loro superfici. Pensa ai calibri di deformazione come resistori che cambiano valore quando l'elemento di carico si piega sotto pressione. È questo cambiamento nella resistenza che misuriamo.

3. Il circuito del ponte:
I calibri di deformazione sono cablati in un circuito del ponte. Senza alcun carico, il ponte è bilanciato e silenzioso. Ma quando arriva un carico, l'elemento di carico si flette, i calibri di deformazione si spostano e il ponte inizia a produrre una tensione che ci dice quanta forza è stata applicata.

4. S Tipo di caricare la cella di amplificazione del segnale:
Il segnale dal sensore è piccolo, quindi ottiene una spinta da un amplificatore. Quindi, di solito viene convertito da un formato analogico a quello digitale, rendendo facile da elaborare e leggere su un display.

5. S Tipo di caricare la precisione della cella e linearità:
Grazie al loro design simmetrico "S", le celle di carico a S-Beam possono gestire una vasta gamma di carichi mantenendo l'accuratezza e la coerenza nelle loro letture.

6. Fluttuazioni della temperatura di gestione:
Per mantenere le cose accurate nonostante i cambiamenti di temperatura, questiCarica celleSpesso sono dotati di caratteristiche di compensazione della temperatura integrate o di utilizzare materiali che non vengono troppo colpiti dal calore o dal freddo.

Quindi, in poche parole, le celle di carico a S-Beam prendono la flessione del loro elemento di carico causato dalla forza e le trasformano in un segnale elettrico leggibile grazie a quei cuscinetti di deformazione intelligenti. Sono una scelta solida per misurare i pesi sia in condizioni costanti che variabili perché sono difficili, precisi e affidabili.

STC4STK3

STM2STP2


Tempo post: 13 agosto-2024